PROCEDURE DI ACCESSO ALLA STRUTTURA E ALLE PRESTAZIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE DA COVID-19
- Screening in ingresso
All’arrivo in Ospedale il personale rileva la temperatura corporea a pazienti, visitatori e accompagnatori. Al paziente che dovrà accedere alla prestazione o al ricovero viene chiesto di compilare e firmare il questionario COVID che viene consegnato all’entrata della struttura (si veda anche quanto riportato ai paragrafi seguenti). È importante segnalare subito al personale la presenza di febbre o sintomi respiratori e indossare la mascherina. In funzione della presenza di alcuni sintomi potrà essere interdetto l’accesso a discrezione del personale medico e ripianificata la prestazione. Il questionario dovrà essere compilato anche dall’eventuale accompagnatore nei casi in cui viene consentito l’accesso (vedi punto 4)
Verrà inoltre verificato l’utilizzo della mascherina e richiesta l’igienizzazione delle mani. - Rispetto degli orari
Per evitare assembramenti all’interno delle strutture, è fondamentale rispettare gli orari di visita, arrivando 15 minuti prima dell’appuntamento.
Sarà vietato l’accesso al di fuori di tale fascia di orario. - Ricoveri e prestazioni chirurgiche
Per i ricoveri e tutte le prestazioni chirurgiche i pazienti vengono contattati dal medico di riferimento o dalla struttura nei giorni precedenti ad attività programmate per accertare le condizioni cliniche.
Si richiede inoltre al paziente- Il rispetto delle norme comportamentali a domicilio allo scopo di ridurre le probabilità di contagio;
- La misurazione della temperatura nei giorni precedenti l’accesso in struttura, registrandola su modulo da consegnare al momento del ricovero;
(in caso di comparsa di febbre o sintomatologia respiratoria il paziente viene invitato a contattare la struttura per valutare la riprogrammazione dell’intervento senza recarsi in ospedale; - La verifica di assenza di sintomatologie riportate nel questionario COVID.
Il giorno dell’intervento il paziente, oltre ai controlli all’ingresso (temperatura, dotazione di mascherina, igiene mani), effettuerà la compilazione del questionario COVID.
La presenza di una o più risposte “SI” comporterà la verifica con il medico operante per l’eventuale differimento o meno della prestazione in ragione di una valutazione di rischio/beneficio. In assenza di tali condizioni si procederà allo screening test COVID secondo quanto definito in apposita procedura interna della struttura.
Solo una volta superato tali controlli si potrà procedere al ricovero.
- Accompagnatori
La presenza di accompagnatore, fatta eccezione per minori, disabili, utenti fragili, non autosufficienti, persone con difficoltà linguistiche-culturali, necessità di esami che richiedano espressamente il ricorso sedazione è consentita secondo le modalità del protocollo scaricabile dal sito. - Visitatori
Le visite ai degenti sono autorizzate secondo le modalità stabilite dalla direzione sanitaria. - Ordine e distanziamento sociale
In tutti gli spazi interni ed esterni dell’Ospedale è importante rispettare le file e la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone o secondo la segnaletica riportata a terra. - Igiene delle mani
È necessario lavare spesso le mani con acqua e sapone, altrimenti si può usare una soluzione alcolica o i disinfettanti appositamente collocati nelle aree comuni. Non toccare occhi, naso e bocca con le mani. - Mascherina facciale
Chiunque acceda in struttura dovrà indossare per tutto il tempo la mascherina chirurgica. Gli operatori sanitari sono obbligati ad indossare la mascherina FFP2. - Etichetta respiratoria
È importante starnutire o tossire su fazzoletti monouso (da gettare subito dopo) o nella piega del gomito. - Collaboriamo
Vi chiediamo di seguire le indicazioni del personale ospedaliero e di rispettare le norme igieniche e di comportamento, per garantire la sicurezza a tutti i pazienti e agli operatori.
Informiamo inoltre che la struttura, con cadenza quindicinale, sottopone a test sierologico il personale medico, il personale infermieristico, gli operatori socio-sanitari, il personale tecnico delle sale operatorie e gli addetti esterni alle pulizie.
Infine, le procedure di pulizia quotidiane della struttura sono effettuate seguendo rigidi protocolli, utilizzando prodotti idonei alla sanificazione anticovid.
La Direzione Sanitaria di Villa Montefeltro ha emanato procedure rigorose perché la tutela di pazienti e operatori è una priorità fondamentale per la clinica.
Scarica il protocollo Covid completo