Dott. Francesco Giannini

Dott. Andrea Fisicaro

  • Visita cardiologica
  • Ecocardiogramma
  • Prima visita cardiologica con eventuale ECG
  • Visita cardiologica di controllo con eventuale ECG
  • Elettrocardiogramma basale
  • Test da sforzo con cicloergometro

La disciplina della Cardiologia prevede la diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari ma anche la prevenzione di queste patologie.
Le malattie cardiovascolari costituiscono da decenni la prima causa di mortalità nella popolazione generale anche se negli ultimi anni si è verificata una graduale riduzione della mortalità cardiovascolare si è gradualmente ridotta, grazie al miglioramento degli stili di vita, alla diffusione delle attività di prevenzione e all’evoluzione delle metodiche per la diagnosi e la cura.
Questo risultato deve essere attribuito al continuo miglioramento delle metodiche diagnostico-terapeutiche ma anche alla prevenzione cardiovascolare. Infatti è importante combattere i fattori di rischio cardiovascolare seguendo un corretto stile di vita e (quando necessario) assumendo le adeguate terapie farmacologiche. La disciplina della Cardiologia ha quindi come obiettivi principali la diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari ma anche la prevenzione di queste patologie.

Preparazione alla visita
Non occorre nessuna preparazione specifica. Si consiglia sempre di portare con sé gli ultimi esami diagnostici o di altro tipo relativi alla patologia, l’elenco delle patologie pregresse e dei medicinali che si assumono.