Dott. Marco Pennesi
- Radiologia digitalizzata
- Ecografia
- Densitometria
- Mammografia
La Diagnostica Ecografica è una metodica per immagini che utilizza onde sonore (ultrasuoni) che senza controindicazioni fotografa gli organi e i tessuti velocemente, senza necessità di anestesia o mezzi di contrasto.
Viene prescritta sia per gli esami di controllo alla tiroide, alle ghiandole salivari, al cuore, alla mammella, ai vasi sanguigni, all’addome (polmoni, stomaco, fegato e intestino) e all’apparato urogenitale femminile e maschile sia per individuare sospette masse tumorali.
Le immagini ecografiche devono essere esaminate e refertate sempre da un medico preparato ed esperto che nella nostra struttura consegna il referto al termine dell’esame.
La Diagnostica Ecografica può essere:
- del collo (tiroide, ghiandole salivari);
- muscolo tendinea;
- articolare (compreso anche pediatriche);
- delle parti molli: testicoli, linfonodi, formazioni sottocutanee;
- dell’addome superiore (fegato, vie biliari, colecisti, pancreas, milza, reni, aorta e grossi vasi addominali);
- dell’apparato urinario (reni, vescica, prostata);
- pelvica (utero, ovaie);
- ginecologica e ostetrica;
- mammaria;
- ecocardiografie – color doppler.
Preparazione agli esami di Diagnostica Ecografica
- l’ecografia al fegato (o al pancreas) necessita che il paziente sia a digiuno e non abbia fumato da almeno sei ore.
- l’ecografia alle pelvi (utero, ovaie) obbliga il paziente a presentarsi con la vescica piena e quindi a bere almeno un litro di acqua.
- L’ecografia a tutti gli altri organi non prevede preparazione.