Dott. Andrea Clementoni
Dott. Francesco Gaudenzi
Dott. Bruno Giannotti
Dott. Carlo Maria Valazzi
- Visita oculistica
- Tomografia retinica (OCT)
- Fundus oculi
- Lavaggio vie lacrimali
- Yag Laser
- Argon Laser
- Studio del campo visivo
- Fluorangiografia
- Ecografia oculare
- Asportazione di lesione/pterigio/calazio
- Retinografia
- Pachimetria corneale
L’oculista è un medico specialista in Oftalmologia o Oculistica, la branca della medicina che si occupa dello studio della vista e del funzionamento di tutto l’apparato visivo.
Il medico oculista, dunque, è impegnato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi e delle malattie che colpiscono l’occhio. Attraverso una visita oculistica, lo specialista può valutare la condizione di salute degli occhi e individuare eventuali difetti visivi o patologie più complesse. Nel caso in cui lo ritenga necessario, l’oculista può richiedere ulteriori prove diagnostiche quali, ad esempio, la tonometria (o misurazione della pressione oculare interna), l’esame del campo visivo o la pachimetria (la misurazione dello spessore corneale).
La chirurgia oculistica oggi vanta una precisione eccellente ed una altissima percentuale di successo sia nell’intervento alla cataratta che nell‘intervento per glaucoma e in generale per quanto concerne tutta la chirurgia dell’occhio per la correzione di difetti visivi.
Preparazione alla visita
Non si prevede nessuna preparazione particolare. Nel corso della visita l’oculista può applicare dei colliri o dei blandi anestetici alfine di eseguire al meglio l’esame dell’occhio.
Preparazione all’intervento
La preparazione viene comunicata al paziente in sede di visita e di pre-intervento e concordata dallo specialista e dall’ anestesista.